Per tutti coloro i quali desiderano vedere opere di Sironi “dal vero”, si è pensato di fare cosa di qualche utilità con questa lista, nella quale sono elencati i luoghi dove ciò – più o meno facilmente – è possibile: i musei e collezioni pubbliche, italiani e stranieri, ove Sironi è rappresentato, nonché i luoghi, anch’essi in gran parte pubblici, dove si trovano sue opere monumentali. Sono state anche indicate le banche che, nelle loro collezioni – le quali, in realtà, non possono considerarsi “pubbliche” – accolgono dipinti sironiani, e talvolta ne consentono la visione.
Sono sempre stati indicati, dove possibile, i siti internet dei musei e degli enti elencati (e, in mancanza di essi, i numeri telefonici, delle mail utili, o quantomeno un indirizzo), dai quali è possibile desumere le modalità della visita, gli orari di apertura ed altre informazioni utili. Date le frequenti rotazioni delle opere esposte, nei musei, è sempre consigliabile informarsi in anticipo sull’effettiva visibilità delle opere di Sironi.
Naturalmente, una lista come questa non può considerarsi a tutti gli effetti definitiva, e sarà nostra cura aggiornarla e integrarla, ogni volta che ci giunga notizia di altre opere sironiane che siano, in qualche modo, accessibili al pubblico. Saremo molto grati a chi ci vorrà offrire suggerimenti e segnalazioni, che possano aiutarci a migliorare il lavoro.
- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea dell’Accademia Carrara
"Grande Nudo", parte sinistra di un cartone per l’affresco "L’Italia tra le Arti e le Scienze" dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
www.accademiacarrara.bergamo.it
- Musei Civici d’Arte e Storia
Composizione; Doppia figura
www.museiarte.brescia.it
- Galleria Comunale d’Arte – Collezione Ingrao
La batosta, disegno degli anni della prima guerra mondiale
www.galleriacomunalecagliari.it
- Università degli Studi di Cagliari
Il torturato
Ingresso gratuito. Apertura a richiesta su prenotazione, esclusivamente nelle mattinate dal lunedì al venerdì, al pomeriggio solo nelle giornate di martedì o giovedì. Per informazioni: Referente Settore gestione contratti di forniture e servizi - tel. 070 6752428 - 070 6752424 - e-mail: gpili@amm.unica.it - asorcine@amm.unica.it.
www.unica.it
- Pinacoteca Civica “Marco Moretti”
Una Composizione a tempera
www.pinacotecamoretti.it
- Collezione Paolo VI – arte contemporanea
Opere in maggioranza di soggetto sacro
www.collezionepaolovi.it
- Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” delle Regole d’Ampezzo
Un cospicuo gruppo di opere degli anni postbellici
www.musei.regole.it
- Pinacoteca Comunale
Periferia, 1950 ca., collezione Bianchedi Bettoni/Vallunga
www.pinacotecafaenza.it
- Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”
Un’opera proveniente dalla donazione Liana Bortolon
http://musei.comune.feltre.bl.it/GalleriaRizzarda
- Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Composizione Murale; La Giustizia
www.artemoderna.comune.fe.it
- Palazzo Pitti, Galleria d'Arte Moderna
Meriggio. Opera attualmente non esposta
www.polomuseale.firenze.it
- Museo Novecento
Opere dalla collezione Alberto della Ragione
www.museonovecento.it
- Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Fondazione, Archivio Storico
e-mail: archiviostorico@maggiofiorentino.com
Il più cospicuo nucleo di opere sironiane per il teatro
Visibile solo su appuntamento, con lettera di presentazione oppure con motivata richiesta della ricerca, autorizzate poi dalla Direzione del Teatro
- Pinacoteca Civica, Collezione Verzocchi
Il Lavoro e Autoritratto, disegno
www.cultura.comune.forli.fc.it
- MAGA – Civica Galleria d'Arte Moderna
Il camion giallo, 1919 (in deposito da una collezione privata) e due opere a tempera
www.museomaga.it
- Civico Museo Biblioteca dell'Attore – Fondo Guido Salvini
Due bozzetti autografi per L'isola meravigliosa di Ugo Betti con la regia di Guido Salvini
www.museoattore.it
- Casa Museo Remo Brindisi
Due composizioni e un paesaggio
www.casamuseoremobrindisi.com
- Museo Palazzo Ricci
Cinque opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta
www.comune.macerata.it
www.palazzoricci.it
- Ente Mostra Nazionale di pittura contemporanea presso ex Convento del Carmine. Collezione della Pinacoteca Comunale
Figurino per la “Lucrezia Borgia” di Donizetti, Figure nello spazio
www.pinacotecamarsala.it
- Pinacoteca di Brera
I capolavori provenienti dalla collezione Jesi
www.brera.beniculturali.it
- Museo del Novecento
La più ricca e importante raccolta di opere di Sironi di proprietà pubblica, molte tuttavia, e tra queste alcuni capolavori, attualmente purtroppo non esposte. Tuttavia, il museo è fondamentale per la conoscenza di Sironi
www.museodelnovecento.org
- Casa Museo Boschi Di Stefano
Sala Sironi
con importante, ricco nucleo di opere, e i mobili che Sironi disegnò ed espose alla VI Triennale del 1936
www.fondazioneboschidistefano.it
- Villa Necchi Campiglio
Opere della Donazione Gian Ferrari nel singolare, bellissimo ambiente della Villa
www.fondoambiente.it/beni/casa-necchi-campiglio-beni-del-fai.asp
- Ospedale Maggiore, Galleria dei Ritratti
Ritratto di Carlo Carvaglio
L’opera si trova in un caveau solitamente non accessibile al pubblico. Tuttavia, hanno luogo talvolta visite guidate gratuite, organizzate dalla Fondazione Policlinico. Per informazioni: tel.: 02-55034557, o inviare una mail a: capolavori@policlinico.mi.it. Un’immagine e una scheda dell’opera si trovano sul sito: www.lombardiabeniculturali.it
- Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni
Frammento della figura dell’Italia del gruppo scultoreo (distrutto) “La Carta del Lavoro” della Casa dei Sindacati Fascisti di Milano
www.archiviolavoro.it
- Centro Culturale San Fedele
L’Annunciazione
www.sanfedele.net
- Fondazione Francesco Pasquinelli
L’aratura, olio; Bozzetto per l’aratura, disegno e Figura
www.fondazionepasquinelli.org
- Collezione RAMO
Tredici opere su carta
www.collezioneramo.it
- Teatro alla Scala, archivio di scenografia
Bozzetti e figurini per il Tristano e Isotta di Richard Wagner
www.archiviolascala.org
- Complesso monumentale Guglielmo II
Un’opera illustrativa proveniente dalla donazione Eleonora Posabella
Il sito del complesso è in costruzione. Recapiti per informazioni: Piazza Guglielmo II,
90046, Monreale; tel.: 091 6405443
- Musei Civici agli Eremitani
Studio dalla Resurrezione di Giotto, Studio per l’affresco della parete maggiore dell’atrio del Liviano, Studio per la decorazione dell’atrio del Liviano, opere su carta
http://padovacultura.padovanet.it/it/musei/complesso-eremitani
- Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
Il tram
www.galleriadartemodernapalermo.it
- Pinacoteca "Leonida e Albertina Répaci"
Composizione
www.comune.palmi.rc.it
- CSAC, Centro Studi Archivio della Comunicazione, Università di Parma
Uomo con cavallo (“La Giovinezza”), cartone per il mosaico “L’Italia corporativa”; Due figure. Cartone per un’opera monumentale non identificata; Cartone frammentario per l’affresco “L’Italia tra le Arti e le Scienze” dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Cartone per la figura del soldato dell’affresco “Rex Imperator” nel sacrario della Casa Madre dei Mutilati di guerra a Roma; Cartone frammentario per l’affresco “Rex Imperator” nel sacrario della Casa Madre dei Mutilati di guerra a Roma; un ingente nucleo di opere su carta
www.unipr.it/csac
www.parmacultura.it/it-it/luoghi/museocentrostudicsac.aspx
- Galleria d’Arte Moderna del Comune di Paternò
Il lavoratore, disegno
L’opera si trova alla Residenza di rappresentanza del Comune di Paternò, ex Palazzo Alessi, Piazza Umberto 1, tel. 095 622547
- Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
Testa di Giovane
www.riccioddi.it
- Museo Magi 900 - Collezione Giulio Bargellini
Studio, probabilmente per illustrazione, 1936 ca.
www.magi900.com
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Solitudine; La Famiglia; Nudo; L'Incontro; Il Costruttore
www.gnam.beniculturali.it
- Galleria Comunale d'Arte Moderna
La Famiglia del Pastore
www.museiincomuneroma.it
- Musei Vaticani, Città del Vaticano, Collezione di Arte Religiosa Moderna
Opere di soggetto sacro
http://mv.vatican.va
- Mart, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Numerose, significative opere da importanti collezioni e opere provenienti dalla collezione Allaria
www.mart.trento.it
- Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte
Crocifissione, a tempera
www.museobaroffio.it
- Civica Raccolta del Disegno
Paesaggio urbano, disegno
http://civicaraccoltadisegno.it
- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”
Studio di composizione con pescatore
www.sangimignanomusei.it
- GAM, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Venere
Fondazione Guido e Ettore De Fornaris
Paesaggio urbano
L'opera, come tutte quelle della Fondazione, sono visibili solo virtualmente sul sito della GAM, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
www.gamtorino.it
- Centro Storico Fiat
Grande pannello con Camion
Visibile su richiesta
www.musei.it/piemonte/torino/centro-storico-fiat.asp
- Collezione Cerruti
Casa museo visitabile solo il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00
www.castellodirivoli.org/collezione-cerruti
- Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
Opere sul tema del volo
www.museocaproni.it
- Galleria d’Arte Moderna Enrico De Cillia
Due figure
www.turismofvg.it/Musei/Galleria-di-arte-moderna-Enrico-de-Cillia
- Civico Museo Revoltella, Galleria d’Arte Moderna
Il Pastore
www.museorevoltella.it
- Peggy Guggenheim Collection
Il ciclista, recente donazione di Giovanni e Lilian Pandini
www.guggenheim-venice.it
- Galleria Internazionale d'Arte Moderna a Ca' Pesaro
Pandora (collezione privata, in deposito a lungo termine), Paesaggio urbano; Composizione astratta (Montagne); Figura con scodella e due tempere
www.capesaro.visitmuve.it
Questo elenco dovrebbe anche comprendere:
- Camera dei Deputati, Montecitorio
Composizione
Tuttavia l'opera si trova in una ambiente non accessibile al pubblico. Tramite il seguente link è possibile vederne un’immagine:
www.camera.it/amministrazione/316/323/6555/documentotesto.asp
- Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
La famiglia dei lavoratori e opere su carta
www.genusbononiae.it
- Collezione Intesa San Paolo, proveniente da Banca di Credito Sardo
Grande cartone preparatorio per l’affresco “L’Italia tra le Arti e le Scienze” dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Cartoni per il mosaico “La Giustizia fiancheggiata dalla Legge, che reca le tavole scritte, e da una figura giovanile, simbolo della forza, recante il Fascio con la Verità” nell’aula della Prima Sezione della Corte d’Assise d’appello penale del Palazzo di Giustizia di Milano; Frammento del bozzetto del bassorilievo “Il Popolo Italiano” per la facciata del Palazzo del “Popolo d’Italia” di Milano
Opere visibili su richiesta contattando la Segreteria Generale della Banca di Credito Sardo, tel.: 070 76931
- Fondazione Cariplo
Composizione
www.artgate-cariplo.it
Un elenco di opere di Sironi presso collezioni di banche comprende anche i seguenti due istituti, che tuttavia non consentono l’accesso al pubblico:
- Banca Popolare di Milano
Tre opere monumentali: Due figure del 1932 ca., Cosiddetto Oracolo. Cartone per un’opera monumentale non identificata del 1933 ca. e Composizione monumentale con statua equestre del 1936 – 1937. La collezione comprende anche alcune composizioni ad olio
- Banca Dexia Crediop
Studio per il murale (distrutto) “Il lavoro” per il salone d’Onore (o delle Cerimonie) della V Triennale di Milano; Cartone per la parte destra dell’affresco “Venezia, l’Italia e gli Studi” nell’Aula Magna dell’Università di Venezia a Ca’ Foscari
- Banca d’Italia
Pescatore, 1930
www.collezionedarte.bancaditalia.it
- Neue Nationalgalerie
Periferia industriale
www.neue-nationalgalerie.de
www.smb.spk-berlin.de/nng
- Kupferstichkabinett
La più importante serie di disegni dell'artista di proprietà pubblica. Visibili su richiesta
www.smb.museum.de/kk
- Mnba, Museo Nacional de Bellas Artes
Periferia; due disegni, Nudo con barca e Composizione con aquile; una Composizione a tempera
www.mnba.org.ar
- Albright-Knox Art Gallery
Composizione
www.albrightknox.org
- Kettle’s Yard
56 disegni
www.kettlesyard.co.uk
- Museo Ludwig
Aereo e Città
www.museum-ludwig.de
- Fondation Gandur pour l'art
Composizione con manichino, forme geometriche, pala, muro e nave, 1919 e Composizione, 1946 ca.
www.fg-art.org
- Tate Gallery
Montagne; Composizione; Cinque figure (bozzetto per il mosaico del Palazzo di Giustizia di Milano); Il sifone
www.tate.org.uk
- Estorick Collection of Modern Italian Art
La collezione comprende 20 opere, tra dipinti e disegni, dal 1914 al 1956
www.estorickcollection.com
- Musée cantonal des Beaux-Arts
Femme à la draperie
www.musees.vd.ch
- Museo Cantonale d'Arte
Donna seduta
(deposito del Kunsthaus, Zurigo)
www.museo-cantonale-arte.ch
- Mendrisio Museo d’Arte
Paesaggio
www.museo.mendrisio.ch
- MoMA – The Museum of Modern Art
Diverse opere solitamente non esposte in permanenza
www.moma.org
- The Metropolitan Museum of Art
Plasticity and Rhythm of a Standing Figure, disegno futurista
www.metmuseum.org
- The Schulhof Collection
Composizione
www.theschulhofcollection.com
- Musée National d’Arte Moderne, Centre Georges Pompidou
L'Uomo e il suo Volto; Montagne e Lago
www.cnac-gp.fr
- Mac - Usp, Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo
Sei opere provenienti dalla Collezione Matarazzo
www.mac.usp.br
- Moderna Museet
Paesaggio
www.modernamuseet.se
- Kunsthaus
Autoritratto, disegno
www.kunsthaus.ch
- Palazzo delle Poste
Teleri L'Agricoltura o Il Lavoro in Campagna, e L'Architettura o Il Lavoro in Città
www.exploro.it/portal/content/?page=place-detail&id=45104
- Palazzo dell'Informazione (già Palazzo del Popolo d'Italia)
Piazza Cavour 2, 20121, Milano
Rilievo Il Popolo italiano sulla facciata, balcone scolpito in porfido sulla facciata, decorazioni scultoree della finestra centrale, delle porte e dei fregi marcapiano, decorazioni scultoree dell'atrio, mosaico L'Italia corporativa in una sala interna. La sala è stata recentemente restaurata, ma purtroppo non ne è attualmente consentito l’accesso. Data l’importanza, nel percorso creativo di Sironi, di questo mosaico (di proprietà del gruppo ENI, mentre proprietario della sala è il Fondo Atlantic 1 gestito da IDeA FIMIT SGR S.p.A.), auspichiamo che possa essere reintrodotta la possibilità di visita su appuntamento (come avveniva in passato), e ci auguriamo di poter fornire, in un futuro non troppo lontano, notizia in questo senso. Brevi cenni sul Palazzo e alcune immagini sono reperibili sul link www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00096/
- Palazzo di Giustizia, Aula della Prima Sezione della Corte d'Assise d’appello penale
Via Carlo Freguglia 1, 20122, Milano
Mosaico La Giustizia fiancheggiata dalla Legge, che reca le tavole scritte, e da una figura giovanile, simbolo della forza, recante il Fascio con la Verità
Visibile solo quando nell’aula si svolgono udienze
- Chiesa dell'Ospedale Maggiore di Niguarda
Piazza dell’Ospedale Maggiore 3, 20162, Milano
Vetrata L'Annunciazione
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00. È possibile trovare l’immagine e una breve scheda dell’opera sul link
www.ospedaleniguarda.it/content/news/MARIO-SIRONI-LANNUNCIAZIONE.html
- Triennale
Donna seduta, scultura proveniente dalla fontana, poi smontata, dell'impluvium, disegnata da Sironi ed eseguita da Leone Lodi, in seguito tagliata a metà e ricostruita arbitrariamente nella parte superiore
www.triennale.it
- Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero delle Corporazioni), Scalone d'Onore
Via Molise 2, 00187, Roma
Vetrata La Carta del Lavoro
Orari per pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30; il martedì e il giovedì aperto anche al pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 16.30
- Casa Madre dei Mutilati
Largo dei Mutilati e Invalidi di Guerra 2, 00193, Roma
Affreschi del Sacrario
Purtroppo non visibili al pubblico se non in alcuni casi eccezionali, quali sporadiche visite guidate da parte di Associazioni Culturali locali
- Aula Magna dell'Università degli Studi "La Sapienza"
Affresco L'Italia tra le Arti e le Scienze
Profondamente trasformato da ridipinture posteriori, di Sironi rimane la composizione, ma quasi nulla della facies pittorica. Le visite sono consentite previo appuntamento e compatibilmente con la disponibilità dell'Aula Magna, inviando una mail a: affgen.rip1@uniroma1.it, o contattando il numero: 06 49910127
- Università degli Studi a Ca' Foscari, Aula Magna
Affresco Venezia, L'Italia e gli Studi
www.unive.it/visita
Questo elenco dovrebbe anche comprendere:
- Università degli Studi
Bozzetto per l’affresco della parete minore dell’atrio del Liviano a Padova; Bozzetto per l’affresco della parete maggiore dell’atrio del Liviano a Padova
Tuttavia i bozzetti si trovano in una saletta riservata del Rettorato (uffici del Rettore e dei Professori) e non sono accessibili al pubblico